Attilio Toscano

Attilio Toscano

Università di Bologna

Attilio Toscano è ingegnere idraulico, dottore di ricerca in idronomia ambientale, professore ordinario di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali presso l’Università di Bologna, Vicedirettore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Svolge da 20 anni attività di didattica universitaria, di consulenza e di ricerca applicata a diversi settori inerenti alle più attuali tematiche ambientali (gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, tutela dell’ambiente e riassetto idraulico del territorio, pianificazione e programmazione delle infrastrutture idriche, trattamento e riuso a scopo irriguo delle acque reflue, irrigazione di precisione, riduzione dell’inquinamento dei corpi idrici). In tale ambito è esperto di programmi e politiche comunitarie e nazionali e dei relativi strumenti attuativi. Ha una consolidata esperienza di valutazione, monitoraggio, gestione e coordinamento di progetti finanziati a valere su fondi pubblici nazionali ed europei. Sin dal 1999 si occupa di gestione delle risorse idriche e servizio idrico integrato, partecipando in qualità di consulente alla redazione e all’aggiornamento di diversi strumenti di pianificazione previsti dalla normativa di settore (Accordi di Programma Quadro, Ricognizione delle infrastrutture del SII, Piani d’Ambito, Piani di Tutela, Piani di riuso delle acque reflue). È stato consulente tecnico scientifico del Commissario Straordinario Unico di Governo per gli interventi riguardanti i sistemi fognari e depurativi in infrazione comunitaria. Da dicembre 2019 è componente della Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza, presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Da maggio 2022 è Commissario straordinario del Governo per l’intervento “Invaso di Campolattaro”. Da luglio 2022 è Consigliere d’amministrazione della Fondazione Agritech. È inoltre esperto di politiche dell’università e della ricerca ed è stato per otto anni componente del Consiglio Universitario Nazionale, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

 

VAI AL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO >